• home
  • news
  • programma
  • gallery
  • carriere
  • Master della cucina Italiana
  • master story
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013
  • sede
  • docenti
  • contatti
  • ItalianoEnglish
Edizione 2017

Un momento dell'ìinaugurazione del Master della Cucina Italiana 2019

giovedì 31 gennaio 2019

"IMPARATE A DIMENTICARE PER RICORDARE"

Le interviste raccolte durante l'inaugurazione del Master della Cucina Italiana 2019

La parola a Roberto Restelli, Sergio rebecca, Massimiliano Alajmo, Raffaele Alajmo, Mauro Defendente Febbrari e all'ex allievo Fabio Rizzi

Segue...
Lo chef Norbert Niederkofler durante la sua lezione al Master della Cucina Italiana 2018

venerdì 30 novembre 2018

DIVENTARE BRAVI CUOCHI E PASTICCERI? ECCO I CONSIGLI DEI MAESTRI

Abbiamo chiesto ai nostri docenti di dare dei consigli ai futuri professionisti della cucina e della pasticceria. Sentiamo cosa ci hanno risposto

La parola a Norbert Niederkofler, Emanuele Scarello, Emmanuele Forcone, Gianluca Fusto, Corrado Assenza e Simone Salvini

Segue...
Lo chef  Mauro Uliassi durante la sua lezione al Master della Cucina Italiana 2018

venerdì 10 agosto 2018

GLI CHEF E I PASTICCERI DEL MASTER 2018: "VI SPIEGO LA MIA LEZIONE"

Le interviste ai nostri docenti, che raccontano la filosofia del loro intervento formativo e la scelta dei loro piatti da realizzare con gli allievi

La parola a Massimiliano Alajmo, Loretta Fanella, Alessandro Gilmozzi, Ezio Marinato, Simone Salvini, Mauro Uliassi.

Segue...
GLI CHEF ALAJMO E ULIASSI E IL PROFUMIERE DANTE FE

martedì 17 luglio 2018

GLI CHEF ALAJMO E ULIASSI E IL PROFUMIERE DANTE FERRO IN 3 VIDEO: “LA CUCINA E’ CONDIVISIONE, COINVOLGIMENTO E PROFUMO”

Prodotti per il Master della Cucina Italiana

La cucina è condivisione, coinvolgimento e profumo. E’ questo il messaggio lanciato dal Master della Cucina Italiana.

Segue...
CHEF ALFREDO CHIOCCHETTI: I NOSTRI ALLIEVI, PRONTI

venerdì 29 giugno 2018

CHEF ALFREDO CHIOCCHETTI: I NOSTRI ALLIEVI, PRONTI PER IL “SALTO” NELLA GRANDE CUCINA

Il nostro resident chef traccia un bilancio dell'edizione 2018 del Master della Cucina Italiana

"L’apertura mentale acquisita in questa scuola è unica. Magari avessi potuto io avere una formazione di questo tipo in gioventù!”

Segue...
LA LECTIO MAGISTRALIS DELLO CHEF FULVIO PIERANGELI

martedì 19 giugno 2018

LA LECTIO MAGISTRALIS DELLO CHEF FULVIO PIERANGELINI HA CHIUSO L’EDIZIONE 2018 DEL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA

Dopo i 5 mesi di lezione, con oltre 50 docenti e 30 “stelle Michelin”, ora gli allievi inizieranno il tirocinio in alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani.

Dopo i 5 mesi di lezione, con oltre 50 docenti e 30 “stelle Michelin”, ora gli allievi inizieranno il tirocinio in alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani.

Segue...
Lo chef Giacarlo Perbellini durante la sua lezione al Master della Cucina Italiana 2017

giovedì 28 settembre 2017

GLI CHEF E I PASTICCERI DEL MASTER: "VI SPIEGO LA MIA LEZIONE" - PARTE 2

Le interviste ai nostri docenti, che raccontano la filosofia del loro intervento formativo e la scelta dei loro piatti da realizzare con gli allievi

La parola a Giancarlo Perbellini, Valeria Piccini, Alessandro Gilmozzi, Fabio Pisani, Enrico Cerea, Emmanuele Forcone

Segue...
Lo chef Enrico Crippa, della squadra "stellare" di chef del Master della Cucina Italiana, durante la sua lezione all'edizione 2017

venerdì 15 settembre 2017

GLI CHEF E I PASTICCERI DEL MASTER: "VI SPIEGO LA MIA LEZIONE"

Le interviste ai nostri docenti, che raccontano la filosofia del loro intervento formativo e la scelta dei loro piatti da realizzare con gli allievi

La parola a Giovanni Santini, Enrico Crippa, Marco Perez, Emanuele Scarello, Andrea Tortora ed Ezio Marinato

Segue...
"UN MASTER CHE VALE". LA PAROLA AI DOCENTI

lunedì 24 luglio 2017

"UN MASTER CHE VALE". LA PAROLA AI DOCENTI

I nostro docenti di cucina, pasticceria e materie enogastronomiche parlano della nostra scuola e dell'importanza della formazione

Per lavorare ad alti livelli serve grande preparazione e apertura mentale

Segue...
Due immagini ritraggono Ludovico Rolandi al Topa sucalderia 8a dstra) e nelle cucine del Mugaritz

venerdì 30 giugno 2017

LUDOVICO ROLANDI: “LA MIA ESPERIENZA AL MITICO MUGARITZ”

Allievo del Master della Cucina Italiana 2016, ora è in Spagna, alla corte dello chef bistellato Andoni Luis Aduriz

“Molte cose che vedo qui le avevo sperimentate anche al Master e se non avessi fatto questa scuola non avrei avuto certamente l’apertura mentale per comprenderle”

Segue...
Foto di gruppo degli allievi del Master della Cucina Italiana con lo chef Iaccarino, il Comitato Scientifico e alcuni docenti

venerdì 16 giugno 2017

QUANDO IL CIBO E' VITA, L'INSEGNAMENTO DELLO CHEF IACCARINO AL MASTER 2017

La lectio Magistralis dello chef del "Don Alfonso 1890" ha chiuso i 5 mesi di corso al Centro Formazione Esac. Ed ora al via i tirocini

Il messaggio di Iaccarino: "“Voi che sarete i futuri cuochi dovete trasmettere il valore delle piccole produzioni e della ricerca del genuino”.

Segue...
Alfonso Iaccarino con la moglie Livia

venerdì 09 giugno 2017

IL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2017 SI CHIUDE CON LA LECTIO MAGISTRALIS DI ALFONSO IACCARINO

Venerdì 16 giugno, dalle ore 10.00, al Centro Formazione Esac di Creazzo (VI), l’attesa cerimonia con un protagonista della grande cucina nazionale

Dopo le 800 ore di aula e laboratori, ora gli allievi inizieranno lo stage in alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani

Segue...
DALLE SENSAZIONI ALL’INGREDIENTE, UN CAMMINO A RIT

mercoledì 10 maggio 2017

DALLE SENSAZIONI ALL’INGREDIENTE, UN CAMMINO A RITROSO PER IMPARARE MEGLIO

Intervista allo chef Marco Perez, punto di riferimento al Master per le Tecniche di cucina

“Non ci interessa formare esecutori di ricette, ma cuochi che pensano”

Segue...
Stefano Toscano riceve il premio dalle mani dello chef tristellato Massimiliano Alajmo, tra gli chef Pino Cuttaia (a sinistra) e Ciccio Sultano (a destra).

venerdì 05 maggio 2017

DA GIARRE AL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA. STEFANO TOSCANO È IL VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO “ENRICO BRIGUGLIO”

Stefano sarà tra gli allievi dell’edizione 2018 del corso di alta cucina, che inizierà il 15 gennaio

La sfida talenti degli Istituti alberghieri siciliani si è svolta a Ragusa.ed è stata organizzata dall'associazione Le Soste di Ulisse

Segue...
CHEF VALERIA PICCINI: I MIEI PIATTI AL MASTER DELL

giovedì 27 aprile 2017

CHEF VALERIA PICCINI: I MIEI PIATTI AL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA

La cucina di una cuoca che sa rinnovare i sapori della tradizione, nel bistellato "da Caino" di Montemerano, in Maremma

Dal panino col lampredotto, oramai un must del locale, all'uso innovativo delle "cenerata" per pulire i calamaretti spillo

Segue...
Gianluca Fusto al Master della Cucina Italiana

venerdì 21 aprile 2017

“OGGI LA VERA SFIDA E’ NELLA CONOSCENZA””

Il pasticciere Gianluca Fusto spiega la sua lezione al Master della Cucina Italiana 2017

“Dobbiamo offrire un dolce estremamente bello, ma soprattutto il più sano possibile, usando i prodotti con criterio, con ragionamento”

Segue...
Massimiliano Alajmo durante la sua lezione al master della Cucina Italiana 2017

giovedì 13 aprile 2017

“LA FORMAZIONE SARTORIALE DEL MASTER, DOVE TI INSEGNO SE IMPARO DA TE”

A margine della sua lezione agli allievi dell’edizione 2017, lo chef tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo illustra i plus del corso

“Il consiglio che posso dare ai giovani? Cercate di corrispondere alla vostra natura”.

Segue...
PEZZATURE GRANDI E FARINE PIU’ GREZZE, ECCO IL SEG

giovedì 30 marzo 2017

PEZZATURE GRANDI E FARINE PIU’ GREZZE, ECCO IL SEGRETO DEL PANE DI QUALITA’

Al Master della Cucina Italiana la lezione di Ezio Marinato. Uno dei massimi esperti italiani di panificazione

“Nei ristoranti il pane sta tornando ad avere un ruolo importante e ad essere un elemento fondamentale al centro della tavola”

Segue...
Giovanni Santini durante la sua lezione al master della Cucina Italiana 2017

venerdì 24 marzo 2017

CHEF GIOVANNI SANTINI: “FELICISSIMO DI TORNARE AL MASTER. QUI E’ ANCHE NATO UN NOSTRO PIATTO”

La cucina e la “filosofia” del tristellato Dal Pescatore al centro della lezione

“I cinque ingredienti di chi vuole fare questo mestiere? Sorriso, determinazione, umiltà, capacità di accettare le sconfitte e voglia di mettersi in gioco. E aggiungo anche fortuna”

Segue...
Emmanuele Forcone con gli allievi del Master della Cucina Italiana 2017

giovedì 16 marzo 2017

"SUL DESSERT NON SI PUO' SBAGLIARE PERCHE' E' IL MOMENTO CHE PIU' VIENE RICORDATO"

La lezione dello del Campione del Mondo di Pasticceria Emmanuele Forcome al master della Cucina Italiana

“Per uno chef è importantissimo conoscere tutte le tecniche della pasticceria”

Segue...
“PRIMA DELLA TECNICA, SERVE UN DIALOGO CON GLI ING

mercoledì 08 marzo 2017

“PRIMA DELLA TECNICA, SERVE UN DIALOGO CON GLI INGREDIENTI”

La lezione dello chef Diego Magro, “secondo” di Massimiliano Alajmo al tristellato Le Calandre

“Sorprendo gli allievi con la cucina estemporanea per far capire che la tecnica è al servizio della materia prima”

Segue...
Lo chef Enrico Crippa al Master della Cucina Italiana

lunedì 27 febbraio 2017

CHEF ENRICO CRIPPA: I 5 INGREDIENTI PER DIVENTARE UN GIOVANE GRANDE CUOCO

Li abbiamo chiesti, a margine della sua lezione al Master della Cucina Italiana 2017, al tristellato chef del Piazza Duomo

Enrico Crippa ha incontrato gli allievi del Master della Cucina italiana nell’ambito del ciclo di studi “Cucina d’Autore”

Segue...
Lo chef Enrico Crippa

venerdì 17 febbraio 2017

ANCHE ENRICO CRIPPA, CHEF TRA I MIGLIORI AL MONDO, E’ DOCENTE AL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2017

Il prossimo 22 febbraio il nostro corso di alta cucina si arricchisce della presenza dello chef tre stelle Michelin

Dal ristorante Piazza Duomo di Alba arriva al centro Formazione Esac uno dei migliori chef al mondo

Segue...
Foto di gruppo dello chef Alessandro Gilmozzi con gli allievi del Master della Cucina Italiana 2017

venerdì 10 febbraio 2017

FERMENTAZIONE ED ESSICAZIONE, RENDERE MODERNE TECNICHE ANCESTRALI

La lezione con lo chef Alessandro Gilmozzi (El Molin): tradizioni di montagna e tanta innovazione

“Ci sono tanti esempi della cucina contadina che noi riprendiamo e attualizziamo”

Segue...
Il professor Massimo Montanari in aula con gli allievi

mercoledì 01 febbraio 2017

PANE E OLIO, SIMBOLI DELLA CIVILTA’ E PROTAGONISTI DELLA CUCINA

A lezione con il professor Massimo Montanari, uno dei più grandi esperti internazionali di storia dell’alimentazione, che sul tema del Master 2017 ci dice…

Mentre in cucina i nostri allievi sono impegnati a “ripassare i fondamentali”, in aula si parla di storia e cultura del cibo

Segue...
MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2017, AL VIA LA QUINT

mercoledì 11 gennaio 2017

MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2017, AL VIA LA QUINTA EDIZIONE

All’inaugurazione della prestigiosa scuola di cucina per futuri chef, ospite speciale la giornalista e scrittrice statunitense Faith Willinger

Il 16 gennaio l'evento di apertura del nuovo anno, con la consegna degli attestati di partecipazione agli allievi del 2016

Segue...
condivi questa pagina Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
stampa questa pagina

Informativa sui cookie

follow us on Facebook follow us on Twitter follow us on Youtube follow us on Instagram
Master Cucina Italiana
Esac Spa
Via L. Faccio 38, 36100 Vicenza | tel. 0444 964300 fax 0444 963400
RI n.00331890244, REA VI n.126261 Cap.soc: € 5.200.000 | P.IVA/Cod.Fisc: 00331890244
Società sottoposta a direzione e coordinamento da parte di Ascom Vicenza

| sitemap | credits