• home
  • news
  • programma
  • gallery
  • carriere
  • Master della cucina Italiana
  • master story
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013
  • sede
  • docenti
  • contatti
  • ItalianoEnglish
Edizione 2016

MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016: LA PAROLA AGLI

venerdì 23 dicembre 2016

MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016: LA PAROLA AGLI ALLIEVI

Le emozioni, gli insegnamenti, i momenti di lavoro e di vita di questo corso d'eccellenza per diventare cuochi, raccontati direttamente dalla squadra di allievi dell'ultima edizione

La terza e ultima parte delle nostre interviste agli aspiranti chef che hanno frequentato 800 ore di lezione al Centro Formazione Esac

Segue...
GLI ALLIEVI SONO I MIGLIORI TESTIMONIAL DEL MASTER

lunedì 21 novembre 2016

GLI ALLIEVI SONO I MIGLIORI TESTIMONIAL DEL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA

Le emozioni, gli insegnamenti, i momenti di lavoro e di vita di questo corso d'eccellenza per diventare cuochi, raccontati direttamente dalla squadra di allievi dell'ultima edizione

La seconda parte delle nostre interviste ai protagonisti della "brigata di cucina" che ha frequentato le 800 ore di lezione al Centro Formazione Esac

Segue...
Da sinistra Daniele Scopel e Giulio Martin, quando frequentavano il Master della Cucina Italiana

venerdì 04 novembre 2016

DAL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA ALLA “BRIGATA” DELL’OSTERIA FRANCESCANA

Con lo chef Massimo Borttura lavorano stabilmente Giulio Martin e Daniele Scopel, che qui sono arrivati grazie allo stage del Master

Il Master, un trampolino di lancio per approdare al ristorante numero 1 al mondo

Segue...
Il professor Davide Cassi con gli allievi del Master della Cucina Italiana

martedì 04 ottobre 2016

LO CHEF? DEVE ESSERE SEMPRE PIU’ UNO SCIENZIATO DEL CIBO

E al Master della Cucina Italiana si studia la chimica e fisica degli alimenti con uno dei punti di riferimento internazionali delle scienze gastronomiche: Davide Cassi

"Se riusciamo a comprendere come questi componenti si comportano e, soprattutto, come interagiscono tra di loro, dominiamo molto meglio i processi di cucina"

Segue...
MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016, LE TESTIMONIAZN

lunedì 19 settembre 2016

MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016, LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI ALLIEVI

Le emozioni, gli insegnamenti, i momenti di lavoro e di vita di questo corso d'eccellenza per diventare cuochi, raccontati direttamente dalla squadra di allievi dell'ultima edizione

La prima parte delle nostre interviste ai protagonisti della "brigata di cucina" che ha frequentato le 800 ore di lezione al Centro Formazione Esac

Segue...
Scarpetta di pane e cipolla al fumo chef Massimiliano Alajmo

venerdì 02 settembre 2016

LA CUCINA E’ ANCHE GIOCO, ECCO COME I GRANDI CHEF USANO L’INGREDIENTE IRONIA

La “scarpetta” di Massimiliano Alajmo, la finta pasta di Cuttaia e Baldessari, i wafer di Uliassi e per dessert il “cheescake” senza cheese.

Al Master della Cucina italiana si insegna anche a sorprendere il cliente

Segue...
Gelato fiordilatte al prezzemolo e mandorla,sedano candito, crema di formaggio, fave fresche scottate - Corrado Assenza

venerdì 08 luglio 2016

GELATO AL FOIS GRAS?

Le lezioni di Corrado Assenza tra le più “sfiziose” del Master della Cucina Italiana edizione 2016

Assenza si è posto come obiettivo quello di reinventare il gelato, proponendo una nuova filosofia legata a questo prodotto

Segue...
Carlo Petrini

lunedì 27 giugno 2016

CARLO PETRINI AGLI ALLIEVI DEL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA: "IL CUOCO HA UNA RESPONSABILITA' SOCIALE"

Il videomessaggio del fondatore di Slow Fodd agli allievi che, dopo aver concluso il periodo di formazione, ora si apprestano ad affrontare i tirocini nei ristoranti stellati italiani

"Il cuoco ha l'arduo compito di interagire tra la natura, che gli offre le materie prime, e la cultura che gli permette di trasformarle. La responsabilità sociale del cuoco esiste ed è importante, soprattutto se collegata alle tematiche ambientali"

Segue...
Foto di gruppo degli allievi del Master 2016 con il Comitato Scientifico del Master e Nadia e Antonio Santini.

lunedì 13 giugno 2016

LA LECTIO MAGISTRALIS DI ANTONIO E NADIA SANTINI PER IL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016

La cerimonia conclusiva del prestigioso corso di alta formazione ha visto protagonista la storia di una grande famiglia della ristorazione italiana, ma anche una video testimonianza di Carlo Petrini

Dopo le 800 ore di lezione al Centro Formazione Esac - Confcommercio, i 20 allievi provenienti da tutta Italia inizieranno, a breve, i tirocini in prestigiosi ristoranti italiani

Segue...
Una immagine del Ristorante Le Andrianelle di Malo, gestito dagli ex allievi del Master della Cucina Italiana

martedì 31 maggio 2016

QUATTRO ALLIEVI DEL MASTER APRONO UN LORO RISTORANTE

L'amicizia che si è creata durante la terza edizione del corso ha fatto nascere un nuovo progetto: "Le Andrianelle" a Malo (VI)

Siamo andati a trovare Leonardo Pagliarin, Marco Valerio Perrone, Désiréee Semilia e Adiel Sobolev Gomes a pochi giorni dallo loro nuova apertura

Segue...
Lo chef Marco Perez durante una delle sue lezioni al master della Cucina Italiana

venerdì 20 maggio 2016

LO CHEF MARCO PEREZ AI GIOVANI CUOCHI: “IN CUCINA NON CI SONO SCORCIATOIE. ABBIATE LA PAZIENZA DI IMPARARE”

Professionista di grande esperienza, è il punto di riferimento del Master della Cucina Italiana per le lezioni di tecniche di cucina

“Anche quest’anno i nostri allievi hanno saputo sorprendermi. Li abbiamo resi consapevoli che i loro sogni possono diventare realtà”

Segue...
Lo chef Simone Salvini al Master della Cucina Italiana 2016

venerdì 13 maggio 2016

CHEF SIMONE SALVINI: “CON INGREDIENTI SOLO VEGETALI SI PUO’ FARE ALTA CUCINA"

Al Master della Cucina Italiana 2016 la lezione di uno dei massimi professionisti della cucina vegetariana e vegana

Il suo nome è diventato famoso per le imitazioni del comico Crozza. “Verrò ricordato per aver fatto sorridere, anche se indirettamente, milioni di italiani. Questa è una cosa che mi fa stare bene”.

Segue...
Marco Danelli durante il Master della Cucina Italiana 2015

venerdì 29 aprile 2016

DAL MASTER AL TRISTELLATO LE CALANDRE, L’ESPERIENZA DI MARCO DANELLI

L’ex allievo dell’edizione 2015 lavora ora nel gruppo Alajmo: “Avere accanto a sé dei grandi professionisti ti fa crescere. Qui ci si sente sempre coinvolti”

“Lo chef Massimiliano Alajmo? In cucina si immerge totalmente nella brigata ed è sempre pronto a darti una mano”

Segue...
LA GRANDE PASTICCERIA AL MASTER DELLA CUCINA ITALI

giovedì 21 aprile 2016

LA GRANDE PASTICCERIA AL MASTER DELLA CUCINA ITALIANA

Nelle scorse settimane nelle cucine e laboratori del Centro Formazione Esac, hanno tenuto la loro lezione Emmanuele Forcone, Corrado Assenza e Ascanio Brozzetti

Cioccolato protagonista nella lezione del campione del mondo di pasticceria; il gelato al centro delle lezioni dello chef pasticciere siciliano e la pasticceria naturale del pasticciere de Le Calandre

Segue...
Lo chef Massimiliano Alajmo nelle cucine del Centro Formazione Esac, sede del Master

venerdì 15 aprile 2016

CHEF MASSIMILIANO ALAJMO: “IN CUCINA DOBBIAMO DARE ASCOLTO ALLA MATERIA”

Intervista al tristellato de Le Calandre, e componente del Comitato scientifico del Master: “Agli allievi spiego come capire le relazioni e le potenzialità degli ingredienti”

“Per me l’intenzione è uno dei nuovi ambiti di ricerca: voglio capire qual è la motivazione e il coinvolgimento del mio atto in cucina”

Segue...
Alvise Ballarin quando frequentava il Master della Cucina Italiana 2015

venerdì 08 aprile 2016

ALVISE BALLARIN, DAL MASTER 2015 ALLO STELLATO AQUA CRUA CON LO CHEF BALDESSARI

Dopo il tirocinio offerto dalla nostra scuola, il giovane cuoco veneziano ha ottenuto un contratto nel prestigioso ristorante

“Ora sono Capopartita agli antipasti e seguo la pasticceria. Il Master mi ha dato molto”

Segue...
Lo chef Giovanni Santini

venerdì 01 aprile 2016

LA CUCINA “VITALE” DELLO CHEF GIOVANNI SANTINI

Una lezione tra terra, purezza, integrità e tradizione con la giovane “brigata” del ristorante tristellato “Dal Pescatore”

“Io e tutta la mia famiglia non dimentichiamo mai che tutto deve essere per noi da un lato razionale e dall’altro vincolato e legato intimamente ad un processo naturale che è poi quello della vita”

Segue...
Lo chef Diego Magro durante la sua lezione al Master della Cucina Italiana 2016

venerdì 25 marzo 2016

CHEF DIEGO MAGRO: HO PORTATO AL MASTER UN INTERO MENU "ANTI- SPRECO"

E' il "secondo" di Massimiliano Alajmo al tristellato Le Calandre, ed è stato il nostro chef tutor alla prima edizione del corso

"Ho voluto far comprendere la logica di non avere scarto e di utilizzare al meglio tutta la materia prima a disposizioone

Segue...
Da sinistra, Francesco Orsini e Daniele Scopel, allievi del Master della Cucina Italiana 2015

venerdì 18 marzo 2016

IL TIROCINIO DEL MASTER APRE LE PORTE AI GRANDI RISTORANTI

L’esperienza di Lorenzo Orsini e di Daniele Scopel, che dopo aver frequentato l’edizione 2015 hanno proseguito a lavorare al bistellato La Peca e al tristellato Osteria Francescana

Il Master della Cucina Italiana ha consentito di avere gli strumenti tecnici e di pensiero, per cogliere il meglio di queste opportunità

Segue...
Gli allievi del Master della Cucina Italiana 2016 posano in una foto di gruppo con i profesori Massimo Montanari e Danilo Gasparini

venerdì 11 marzo 2016

LA NOSTRA CUCINA? LIBERA, RISPETTOSA DELLE DIVERSITA’ E DEMOCRATICA

Intervista a Massimo Montanari, uno dei più grandi esperti internazionali di storia dell’alimentazione e docente al Master della Cucina Italiana

“La nostra cucina ha senso soprattutto come rete di conoscenze, che nel corso dei secoli si sono unite, non omologandosi, ma innestandosi in un processo di condivisione”

Segue...
La chef Valeria Piccini durante la sua lezione al Master della Cucina Italiana

giovedì 03 marzo 2016

IL “QUINTO QUARTO” GOURMET DELLA CHEF VALERIA PICCINI

Il contatto con la natura e la passione per la propria terra, la Maremma, nella lezione con la chef del Ristorante Da Caino (2 stelle Michelin)

“Per me è importasnte capire che dobbiamo saper trasmettere amore con il cibo”

Segue...
Lo chef Ciccio Sultano al Master della Cucina Italiana

giovedì 25 febbraio 2016

PARTIRE DALLA TRADIZIONE, PER TRADIRLA E RINNOVARLA: COSI’ NASCE LA GRANDE CUCINA

A lezione con lo chef siciliano Ciccio Sultano, che si è raccontato al Master attraverso i suoi piatti

“La terra è il mio richiamo più forte. A volte dico, metaforicamente, che ho la zappa che mi aspetta fuori dalla porta del ristorante"

Segue...
Il professor Massimo Montanari durante la sua lezione, assieme al professor Danilo Gasparini

giovedì 18 febbraio 2016

"NEL MONDO DELLA TAVOLA DI OGGI, TUTTO GIRA PIU' RAPIDAMENTE"

Videontervista a Massimo Montanari, uno dei massimi esperti internazionali di storia e cultura dell'alimentazione

La sua lezione è un appuntamento molto atteso al Master della Cucina Italiana perchè consente di capire, guardando al passato, qual è il futuro della nostra gastronomia

Segue...
Il riso al Gilbach gin - chef Alessandro Gilmozzi

mercoledì 10 febbraio 2016

LO CHEF ALESSANDRO GILMOZZI PORTA AL MASTER LA SUA CUCINA DEL BOSCO

Una lezione che ha ripercorso le tappe di una cucina stellata fatta di ricerca e attenzione alle tradizioni

“Sono convinto che le nostre tradizioni debbano essere tramandate, fatte conoscere ai nostri giovani in modo che non siano dimenticate”

Segue...
GLI ALLIEVI SI PRESENTANO CON UN PIATTO

martedì 02 febbraio 2016

GLI ALLIEVI SI PRESENTANO CON UN PIATTO

E il Master della Cucina Italiana si “presenta” loro con le prime lezioni per “aprire le menti”

Non solo cucina in questi giorni al Centro Formazione Esac, anche tanta teoria con Storia della Cucina, Estetica, Agraria, Nutrizione ed Igiene

Segue...
Giordano Frealdo, docente di Team Building al Master della Cucina Italiana

lunedì 25 gennaio 2016

A LEZIONE DI TEAM BUILDING, ECCO PERCHE' E' IMPORTANTE

Le prime lezioni del Master della Cucina Italiana 2016 sono tradizionalmente dedicate a "costruire" la brigata di cucina

In questa breve intervista, il docente Giordano Frealdo spiega come il talento, per emergere, abbia bisogno di un valido gruppo.

Segue...
Foto di gruppo per gli allievi del Master 2016, con il comitato scientifico e l'ospite Joško Gravner

martedì 19 gennaio 2016

MASTER DELLA CUCINA ITALIANA 2016 ALL’INSEGNA DELLA TERRA, DELLA PUREZZA E DELL’INTEGRITA’

Lunedì 18 gennaio è iniziato il corso d’eccellenza per giovani cuochi. Sul corpo docente del Master, "brillano" 35 stelle Michelin

Venti allievi, provenienti da tutta Italia, seguiranno le lezioni di ben 45 docenti, tra grandi chef ed esperti di cultura, management e scienza gastronomica

Segue...
condivi questa pagina Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
stampa questa pagina

Informativa sui cookie

follow us on Facebook follow us on Twitter follow us on Youtube follow us on Instagram
Master Cucina Italiana
Esac Spa
Via L. Faccio 38, 36100 Vicenza | tel. 0444 964300 fax 0444 963400
RI n.00331890244, REA VI n.126261 Cap.soc: € 5.200.000 | P.IVA/Cod.Fisc: 00331890244
Società sottoposta a direzione e coordinamento da parte di Ascom Vicenza

| sitemap | credits